Header

Navigazione principale

Ricerca

La professione di fisioterapista

I fisioterapisti sono esperti nel gestire le abitudini motorie, sviluppo motorio, attività fisica, funzione corporea, capacità prestazionali e dolore. Aiutano i pazienti a raggiungere o a preservare la miglior qualità di vita possibile.

Szene 08 Trainingscenter MG 1359 Web

La professione de fisioterapista

I fisioterapisti visitano, trattano, consigliano e assistono le persone in ogni fase della vita, soprattutto in caso di malattie congenite, acute o croniche, in seguito a infortuni, prima e dopo interventi chirurgici e in presenza di disturbi e/o disabilità.

I fisioterapisti operano in vari ambiti, fra cui le cure acute, la riabilitazione, la medicina palliativa, la prevenzione e la promozione della salute. Lavorano in ospedali, cliniche riabilitative, case di cura, studi privati o associati, scuole di pedagogia curativa, cliniche psichiatriche e anche nelle abitazioni dei pazienti (trattamento a domicilio). Le prestazioni vengono di norma effettuate su prescrizione medica e i costi sono a carico dell’assicurazione malattie o infortuni. I pazienti possono però sottoporsi a trattamenti fisioterapici anche senza prescrizione, pagandoli di tasca propria.

La fisioterapia si articola in diversi ambiti specialistici primari che offrono numerose opportunità di crescita individuale. I fisioterapisti lavorano soprattutto nei seguenti ambiti:

  • Geriatria
  • Organi interni e sistema vascolare
  • Fisioterapia muscoloscheletrica
  • Discipline neurometrie e sensoriali
  • Pediatria
  • Psicosomatica / psichiatria
  • Medicina dello sport

Un ciclo di fisioterapia inizia con un’anamnesi dettagliata (colloquio con il paziente sulla sua precedente storia clinica), un esame fisico e test standardizzati. Da ciò il/la fisioterapista ricava una diagnosi clinica e definisce gli obiettivi del trattamento e le misure personalizzate da adottare. La terapia si basa sulla sua esperienza clinica e sulle sue conoscenze scientifiche, ma anche sulle specifiche esigenze del paziente. Oltre ai vari tipi di trattamento, sono parte integrante della terapia anche le istruzioni per eseguire esercizi a casa, l’educazione dei pazienti e la verifica periodica dei risultati ottenuti. I fisioterapisti devono inoltre rispettare principi etici, tenere una documentazione accurata e collaborare a stretto contatto con altri professionisti della sanità. L’obiettivo principale è alleviare i disturbi, migliorare la capacità funzionale e favorire l’autogestione a lungo termine da parte dei pazienti.

La formazione di fisioterapista comporta un corso di studi di tre anni presso una scuola universitaria professionale, integrato da tirocini pratici. Il conseguimento del titolo di «Bachelor of Science in fisioterapia» abilita all’esercizio della professione. 

Dopo la formazione di base, i fisioterapisti hanno davanti a sé varie opportunità di carriera:

  • Formazione continua e specializzazione in diversi ambiti
  • Carriera come dipendenti o in un proprio studio
  • Carriera come dirigenti
  • Carriera nella formazione e nella ricerca
  • Libera professione e attività imprenditoriale
  • Carriera nel settore sviluppo della professione e gestione della qualità 

Formazione di base in fisioterapia

Avviate la vostra carriera di fisioterapisti con una solida formazione di base. Il Bachelor of Science (BSc) in fisioterapia costituisce il punto di partenza del vostro percorso professionale. In seguito potrete approfondire le vostre conoscenze con un Master of Science (MSc) o contribuire allo sviluppo del settore con un dottorato (PhD).

Dal 2006, la formazione di base in fisioterapia è fornita in tutta la Svizzera presso le Scuole universitarie professionali (SUP) e si conclude con il conseguimento del Bachelor of Science (BSc). Questo percorso di studi, riconosciuto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), è offerto nelle seguenti scuole universitarie professionali:

La successiva fase di formazione è rappresentata dal Master of Science (MSc) in fisioterapia, che consente un approfondimento mirato ed è offerto dalle seguenti scuole universitarie professionali:

Con un dottorato (PhD) dimostrerete la vostra capacità di giungere a risultati di rilievo conducendo attività di ricerca in modo autonomo e dando il vostro contributo personale allo sviluppo della fisioterapia.