Physioswiss disdice le convenzioni tariffali in ambito LAMal per negoziare un nuovo prezzo per le prestazioni di fisioterapia

240311_i_News_Tarif.png

Come da disposizioni, a fine giugno 2024 Physioswiss disdirà le vigenti convenzioni con gli assicuratori malattie, con effetto dalla fine dell’anno. Dopo oltre 25 anni di prezzi quasi invariati, i partner tariffali avvieranno le trattative per stipulare nuove con-venzioni con tariffe adeguate. Queste trattative tariffali sono improrogabili alla luce del vertiginoso aumento dei costi a carico dei fisioterapisti.

Per oltre 25 anni non si è fatto quasi nulla riguardo alle tariffe della fisioterapia, che si basano sulla struttura tariffale e sul modello tariffale (accordo sul valore del punto tariffale) risalenti al 1994. Dal 1994 al 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo è cresciuto del 22,3% e l’indice dei salari nominali del 38%. Nello stesso lasso di tempo il valore del punto tariffale (prezzo delle prestazioni fisioterapiche) in ambito LAMal è aumentato solo una volta, di circa l’8% su tutto il territorio svizzero. In un periodo caratterizzato da un forte aumento dei costi e degli oneri di gestione degli studi è imperativo adattare i prezzi alla situazione attuale. Phy-sioswiss mira a trovare una soluzione al tavolo delle trattative per tutelare, insieme agli altri partner, la competenza in materia di tariffe. Inoltre è necessario creare condizioni eque e trasparenti per tutte le parti in causa.

Per ora nessun effetto su pazienti e fisioterapisti

Per poter avviare al più presto le trattative, a fine giugno 2024 Physioswiss disdirà le tre convenzioni con le cooperative d’acquisto degli assicuratori malattie (HSK AG, tarifsuisse AG e CSS) attualmente in vigore, con effetto dal 31 dicembre 2024. Le trattative si baseranno sui dati relativi ai costi e alle prestazioni rilevati da Physioswiss, che forniscono un quadro aggiornato della gestione di un moderno studio di fisioterapia. L’obiettivo è concordare e in-trodurre in modo capillare e tempestivo valori dei punti tariffali equi nel campo della fisiotera-pia ambulatoriale.

Per ora, la disdetta delle convenzioni tariffali non comporterà alcun cambiamento nella fattu-razione delle prestazioni da parte dei fisioterapisti. Il recesso dalle attuali convenzioni con i partner tariffali non avrà conseguenze nemmeno per i pazienti: per il momento, infatti, restano validi tutti gli accordi stipulati in sede di convenzione.

Trattative sulla struttura tariffale

I partner tariffali Physioswiss, l’associazione degli ospedali svizzeri H+, santésuisse e cura-futura stanno negoziando anche la struttura delle tariffe su cui basare la fatturazione. Questi lavori fondamentali sulla nostra struttura tariffale coinvolgono anche gli assicuratori malattie. In ambito LAMal i prezzi e la struttura tariffale sono oggetto di negoziazioni separate. La lette-ra d’intenti sottoscritta a fine maggio definisce le condizioni quadro delle trattative sulla strut-tura tariffale, il cui obiettivo è fornire una rappresentazione e una valutazione aggiornata, realistica e trasparente di tutte le prestazioni fisioterapiche ambulatoriali. L’introduzione della nuova struttura tariffale avverrà nel rispetto del principio di neutralità dei costi, ossia senza comportare costi aggiuntivi per i fisioterapisti.

Il 19 giugno 2024, i maggiori assicuratori malattie hanno annunciato che daranno vita ad una nuova associazione di categoria nel gennaio 2025. Physioswiss si aspetta che le trattative sulla struttura tariffaria già in corso proseguano in modo costruttivo per approdare ad una soluzione duratura. Nell’interesse della sicurezza delle cure sanitarie per tutti i pazienti, Physioswiss sostiene una collaborazione con gli assicuratori malattie basata sulla reciprocità e orientata al futuro.